
LINFODRENAGGIO METODO VODDER

F A I D E L T U O
B E N E S S E R E
U N A P R I O R I T A
Domande frequenti sul trattamento dimagrante LINFODRENANTE❤️
Vorrei dimagrire ed eliminare quel fastidioso effetto pelle a "buccia di arancia" ma le diete che osservo non bastano. Come posso risolvere?
Vorrei dimagrire ed eliminare la cellulite e la ritenione idrica, è sufficiente eseguire qualche massaggio ogni tanto?
Per dimagrire oltre ad eseguire il MASSAGGIO LINFODRENANTE cosa altro devo fare?
Soffro di alcune patologie posso sottopormi al MASSAGGIO LINFODRENANTE?
La ritenzione idrica è causata da un ingorgo del sistema linfatico. Con il MASSAGGIO LINFODRENANTE, attraverso una tecnica fondata su manovre circolari di "sfioramento" e l'apertura dei linfonodi, sarà possibile far defluire la linfa lungo il suo normale percorso fisiologico e liberarsene.
Purtroppo no! Sarà necessario, se si vorranno raggiungere dei risultati di un certo tipo e duraturo nel tempo, sottoporsi ad un trattamento di almeno due massaggi a settimana e per un periodo non inferiore ad un mese e mezzo.
E' fondamentale osservare una dieta equilibrata formulata da uno specialista, sia esso un dietologo o un nutrizionista, e fare esercizio fisico almeno 2/3 volte alla settimana.
Esistono alcune patologie o stati infiammatori pe cui non è possibile sottoporsi al TRATTAMENTO LINFODRENANTE: ipotiroidismo, ipertiroidismo, ipertensione arteriosa o insufficienza cardiaca scompesata, patologie ventre, patologie venose. E', inoltre, fondamentale comunicare all'operatore del benessere se si soffre di disturbi ossei, se si è in stato di gravidanza accertata o presunta o se si è stati sottoposti a qualche intervento chirurgico negli ultimi tre mesi dalla richiesta del massaggio.